BORGO SAN LORENZO – La Corale Santa Cecilia 1909 e l’associazione Camerata de’ Bardi propongono come ultimo appuntamento della stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo il melodramma giocoso “L’Elisir D’Amore”, opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti, il primo di dieci scene e il secondo di nove, libretto di Felice Romani.
L’opera andò in scena per la prima volta in Italia il 12 maggio del 1932 al Teatro della Cannobiana di Milano, che l’aveva commissionata in sostituzione di una che non era stata preparata in tempo da un altro autore. Donizetti ebbe solo quattordici giorni, sette dei quali servirono al Romani per l’adattamento di “Le Philtre” (Il Filtro), scritto per il compositore Auber da Eugène Scribe, testo da cui derivò il libretto per “L’Elisir D’Amore”, per consegnare quello che sarebbe stato uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca.
A Borgo, al Teatro Giotto, sono previste rappresentazioni per Giovedì 26 marzo 2015 e sabato 28 marzo 2015, alle ore 20.30.
Saliranno sul palco il soprano Laura Andreini nel ruolo di Adina, il tenore Carlo Messeri in quello di Nemorino, il baritono Massimo Naccarato in quello del sergente Belcore, il basso Fabrizio Corucci in quello del dottor Dulcamara, il soprano Eva Mabellini in quello della villanella Giannetta. Villani, villanelle, soldati e servitori prederanno voce grazie alla Corale “Santa Cecilia 1909”. La regia è affidata ad Andrea Cecchi, scene e costumi sono curati e realizzati dalla Compagnia delle Formiche, il tutto accompagnato dall’Orchestra “Camerata de’ Bardi” e diretto dal M°Andrea Sardi.
La prevendita dei biglietti inizierà Lunedì 16 marzo, dalle ore 15.30, presso la Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo.
Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015