
SCARPERIA E SAN PIERO – Il secondo e terzo appuntamento dell’Orchestra Summer Festival 2025, organizzato e promosso dall’Associazione culturale Camerata de’ Bardi, si svolgeranno nel cortile di Palazzo dei Vicari, a Scarperia. Due nuove serate dedicate ai concerti delle orchestre giovanili Internazionali, inserite nel più ampio calendario di eventi della 13esima stagione lirico-sinfonica, inaugurata lo scorso 28 giugno
Protagonista della prima serata scarperiese, sabato 12 luglio alle ore 21.00, sarà The Dutch Youth String Orchestra NJSO, proveniente dall’Olanda, diretta dal maestro Carel den Hertog. Si tratta dell’unica formazione nazionale olandese di giovani talenti, con età compresa tra i 12 e i 21 anni, membri dei più prestigiosi conservatori musicali della nazione, che eseguiranno i capolavori per orchestra d’archi.
Nel programma il Concerto per Archi di Nino Rota, scritto nel 1964-65 per i Musici di Roma, articolato nei quattro movimenti Preludio – Allegro ben moderato, Scherzo – Allegro comodo, Aria – Allegretto quasi Adagio e Finale – Allegrissimo, che richiamano le note atmosfere felliniane, ora malinconiche ora energiche e guizzanti.
Poi il Concerto per Archi Op. 17 del compositore ungherese Miklós Rózsa, composto nel 1943, anche lui come Rota, ricordato quale uno dei più famosi compositori di colonne sonore del cinema di Hollywood, allievo di Zoltán Kodály e Béla Bartók, direttore del Duke of York’s Theatre di Londra, insignito del Premio Oscar per le musiche di Io ti salverò di Alfred Hitchcock, per quelle di Doppia vita di George Cukor, di Ben Hur diretto da William Wyler , solo per citarne alcuni.
Il programma torna poi all’Italia con l’esecuzione delle Antiche danze ed arie – Suite n. 3 di Ottorino Respighi, scritte nel 1931 per archi, riprendendo danze, arie di corte, siciliane, passacaglie del Rinascimento e del Barocco italiano, di autori quali Ludovico Roncalli e Santino Garsi da Parma, ed europeo, di Jean-Baptiste Besard.
Chiude la performance, quale omaggio alla Toscana e al suo capoluogo, il Souvenir de Florence in Re minore Op. 70, del russo Peter Ilič Čajkovskij, articolato in quattro movimenti – Allegro con spirito, Adagio cantabile e con modo, Allegretto moderato e Allegro con brio e vivace – nato durante una visita a Firenze e dedicato alla Società di musica da camera di San Pietroburgo, per esser stato nominato suo membro onorario.

Sabato 26 luglio 2025, sempre alle ore 21.00, saliranno sul palcoscenico due formazioni giovanili tedesche: quella corale dell’Heinrich-Suso-Gymnasium-Mädchenchor e quella orchestrale Jugend Sinfonie Orchester Konstanz JSOK, entrambe dirette da Till Schwarz, per un repertorio all’insegna di canzoni popolari, arrangiamenti jazz e pop, pagine sinfoniche italiane e tedesche. Potremo ascoltare le celebri pagine corali di Charles Gounod, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, unite a quelle degli ABBA e di Gloria Gaynor, per la parte corale; quelle di Giacomo Puccini, di Johann Strauss e di Franz Schubert, per quella sinfonica.
Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Via San Martino 28, Scarperia).
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Luglio 2025




