
BARBERINO DI MUGELLO – Torna una nuova edizione della rassegna Cantantibus Organis che porta ancora una volta ad affrontare un interessante viaggio nella musica barocca, tra la Toscana medicea e la Germania del tempo di Bach.
Il 15 giugno, alle 21.00 nella chiesa di San Silvestro di Barberino, sarà il violino di Antonio De Sarlo a far ascoltare, accanto ad alcuni capolavori della musica violinista antica (pagine di Fontana e Corelli), sonate inedite dei violinisti Martino Bitti e Giuseppe Maria Fanfani, ambedue attivi nella Firenze granducale negli ultimi anni del governo mediceo. Il secondo concerto, invece, è frutto della collaborazione con la rassegna fi orentina In Caelestes Thesauros (che si svolge nella Basilica di San Lorenzo) e con l’Istituto Diocesano di Musica Sacra. Ospiteremo infatti il concerto LOBET DEN HERRN, concerto che giunge al termine della seconda edizione del percorso formativo Der Geist von Bach, incentrata sullo studio delle composizioni di diversi avi di Johann Sebastian Bach, raffi nati musicisti. Sarà l’occasione per ascoltare festanti pagine corali che, con gioia, chiuderanno questa settima edizione di Cantantibus Organis.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 giugno 2019