Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    • Al Cinema Garibaldi una serata-evento con la musica di Fabrizio De Andrè
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»Benedetta Manfriani, Massimo Altomare e Ciro Masella protagonisti al festival di Barberino
    COPERTINA

    Benedetta Manfriani, Massimo Altomare e Ciro Masella protagonisti al festival di Barberino

    Agosto 23, 2021Nessun commento2 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

    BARBERINO DI MUGELLO – Al festival diffuso La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0, organizzato da Catalyst|Teatro Corsini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barberino di Mugello e in programma fino al 26 settembre, la musica torna a farsi protagonista.

    Giovedì 26 agosto, alle ore 21.00, allo Spazio Civico Vespucci, Benedetta Manfriani e Massimo Altomare salgono sul palco con “Fanfolando. La vita è una canzone”. Un omaggio alle sonorità e ai versi poetici di Fosco Maraini. Un concerto che coinvolgerà il pubblico in un gioco ironico e visionario attraverso le Fanfole, le poesie di Maraini scritte in una lingua tanto inventata, quanto comprensibilissima, in cui la parola prende forma attraverso suoni, colori, musica. Biglietti in vendita su BoxOffice e TicketOne. Per info e prenotazioni: [email protected].

    Spazio anche al circo, con uno spettacolo dedicato soprattutto a bambini e famiglie. Venerdì 27 agosto, alle ore 18.00, al Lago di Bilancino, nell’ Area Eventi Andolaccio, arriva David Bianchi, in arte Clown Giulivo, con uno show esilarante e coinvolgente, fra giochi d’acqua, bolle di sapone, giocoleria e tanto divertimento. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria ai numeri 055 841237 – 055 331449.

    Domenica 29 agosto, alle ore 21.00, in Piazza della Chiesa a Cavallina, “Storie di Tango da Astor Piazzolla a Borges” di e con Ciro Masella (voce recitante), Francesco Furlanich (fisarmonica), Pietro Gabriel Horvath (violoncello-contrabbasso) e Gabriele Savarese (violino-chitarra). Nel centenario della nascita di Astor Piazzolla Storie di Tango è un omaggio alla grandezza e all’unicità dell’artista argentino, ma anche l’occasione per raccontare il Tango. Non solo attraverso la musica di Piazzolla, che lo ha reinventato e rivoluzionato, ma anche attraverso gli autori più rappresentativi che lo hanno reso celebre nel mondo e le parole di poeti e scrittori come Cesare Pavese, Mario Luzi e Borges, che al tango ha dedicato memorabili pagine, ricostruendone le origini e le evoluzioni. Lo stesso Piazzolla, inoltre, ha per primo musicato alcuni testi di Borges nel suo disco El Tango. Biglietti in vendita su BoxOffice e TicketOne. Per info e prenotazioni: [email protected].

    ©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 agosto 2021

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous ArticlePietro Dreoni, dai canti gregoriani ai suoni folk del banjo
    Next Article Quattro concerti in quattro musei mugellani per “Il Museo in Musica 2021”

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.