BARBERINO DI MUGELLO – Al festival diffuso La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0, organizzato da Catalyst|Teatro Corsini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barberino di Mugello e in programma fino al 26 settembre, la musica torna a farsi protagonista.
Giovedì 26 agosto, alle ore 21.00, allo Spazio Civico Vespucci, Benedetta Manfriani e Massimo Altomare salgono sul palco con “Fanfolando. La vita è una canzone”. Un omaggio alle sonorità e ai versi poetici di Fosco Maraini. Un concerto che coinvolgerà il pubblico in un gioco ironico e visionario attraverso le Fanfole, le poesie di Maraini scritte in una lingua tanto inventata, quanto comprensibilissima, in cui la parola prende forma attraverso suoni, colori, musica. Biglietti in vendita su BoxOffice e TicketOne. Per info e prenotazioni: [email protected].
Spazio anche al circo, con uno spettacolo dedicato soprattutto a bambini e famiglie. Venerdì 27 agosto, alle ore 18.00, al Lago di Bilancino, nell’ Area Eventi Andolaccio, arriva David Bianchi, in arte Clown Giulivo, con uno show esilarante e coinvolgente, fra giochi d’acqua, bolle di sapone, giocoleria e tanto divertimento. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria ai numeri 055 841237 – 055 331449.
Domenica 29 agosto, alle ore 21.00, in Piazza della Chiesa a Cavallina, “Storie di Tango da Astor Piazzolla a Borges” di e con Ciro Masella (voce recitante), Francesco Furlanich (fisarmonica), Pietro Gabriel Horvath (violoncello-contrabbasso) e Gabriele Savarese (violino-chitarra). Nel centenario della nascita di Astor Piazzolla Storie di Tango è un omaggio alla grandezza e all’unicità dell’artista argentino, ma anche l’occasione per raccontare il Tango. Non solo attraverso la musica di Piazzolla, che lo ha reinventato e rivoluzionato, ma anche attraverso gli autori più rappresentativi che lo hanno reso celebre nel mondo e le parole di poeti e scrittori come Cesare Pavese, Mario Luzi e Borges, che al tango ha dedicato memorabili pagine, ricostruendone le origini e le evoluzioni. Lo stesso Piazzolla, inoltre, ha per primo musicato alcuni testi di Borges nel suo disco El Tango. Biglietti in vendita su BoxOffice e TicketOne. Per info e prenotazioni: [email protected].
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 agosto 2021




