[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda: “][vc_column_text]
Annalisa Masotti, di Galliano, ora residente a Borgo San Lorenzo ha iniziato relativamente tardi a calcare i palcoscenici, ma la scintilla del canto l’ha sempre avuta fin da piccola, quando non mancava di cantare a memoria tutte le canzoni dello Zecchino d’Oro. E ricorda: “Già in prima elementare la mia maestra del cuore, la mamma di Dario Cecchini, mi faceva fare i coretti e la solista del coro, nonostante la mia grande timidezza”.
Al canto si avvicina progressivamente. Anzi, alla Scuola di musica si iscrive per imparare la chitarra classica: “Ma ero indietro rispetto agli altri, e così nei gruppi di musica d’insieme mi mettevano a cantare”.
Così iniziò a studiare canto, con la Sound a San Piero a Sieve. “Non ho voce -dissi all’insegnante- ma mi piace tanto cantare. Solo dopo ho scoperto di averla, la voce. Ma ero timida e insicura, e il primo scoglio che ho dovuto superare è stato quello di vincere la timidezza”.
Arriva il primo gruppo, una band tutta formata da ragazzi di Barberino di Mugello, i “Senso Unico”: “Marco Ticci, chitarrista, mi chiamò, perché dovevano suonare a un matrimonio. Iniziai così a cantare con loro”.
Inizia così a studiare canto in modo più assiduo, con la voglia di far meglio. E con la Scuola di musica Sound fa diverse cose, entra nel coro gospel “Sound Gospel Train”, diretto da Monica Masini e che provava a Borgo San Lorenzo e a Pontassieve, e fa la solista. Si esibiscono in tutta Italia, con tournee anche in Sicilia e in Sardegna. e incidono anche due dischi
Altri gruppi nati all’interno della Sound la vedono protagonista, come i “Mamma Nera”: “Facevamo musica funky, veramente un gruppo bello.” E non mancano numerose altre esperienze. Tra queste una collaborazione con Marco Ticci, con un progetto, sfociato in un’incisione, basato sull’originale riarrangiamento acustico di “Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, per tre chitarre classiche, acustiche e voce.
Cantare diventa quasi una seconda professione per Masotti, specialmente quando entra nell’orchestra spettacolo “Camarillo Brillo” di Acquapendente, che fa tanti concerti nell’Italia centrale, in Umbria, Lazio, Toscana: “Si cantava tutta l’estate, anche tre volte la settimana. E la mattina andavo al lavoro…”
Altro gruppo dove Annalisa aveva il primo microfono è i “Glitter Glamour and the Funky Gang” divertente gruppo mugellano, che faceva musica funky e musica dance anni ’70. E ovviamente non mancano esibizioni canore a matrimoni, ed anche piano bar, accompagnata dal borghigiano Roberto Prezioso.
Se una volta è stata ospite sul palco con la Bandaiod, adesso canta nella “Big Band” dell’associazione Bellini di Scandicci diretta dal maestro Tolmino Mariani, trombettista jazz. E il jazz è uno dei grandi amori di Masotti, che ricorda con particolare emozione l’esperienza nella “Blue Jazz Band”, una piccola orchestra formata da otto elementi, di Firenze: “Si faceva jazz per intenditori, jazz dal 1900 al 1930: lì mi hanno fatto cantare cazoni bellissime, le più belle davvero le ho cantate con loro”.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I miei gruppi”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”63684″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_custom_heading text=”Pagina Internet” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”63687,63686,63693,63685,63684″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_custom_heading text=”Video”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=DFR-j7uXBOk”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=b2KkMHDPtJk”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=yYrn9iN2LhA&t=12s”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=iElIN3NH1X0″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=nc05Qv4Epkw”][/vc_column][/vc_row]
1 commento
Pingback: Il portale della musica del Mugello "Dark side of the moon", musicisti mugellani eseguono in acustico il capolavoro dei Pink Floyd