[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]
Angelino Cappelli è nato a a Roca Rio Negro (Argentina) il 16/03/1955. E’ in certo qual modo un “enfant prodige” perché a 6 anni già suonava la fisarmonica (quelli che lo ricordano dicono che era anche piuttosto bravo).
Inizia a suonare il basso nella seconda metà degli anni ’60 in alcuni gruppi rock di quel periodo.
Suona per un certo periodo anche nella mitica Orchestra Gentilini, una formazione marradese “storica” esistita per oltre 30 anni fino agli anni 80.
Nel 1970 fonda il gruppo rock “La Filiale” assieme ad Amos Fabbri, Giuseppe Roselli ed al maestro Luciano Ravagli, e intanto frequenta il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, corso in contrabbasso.
Nel 1978 assieme a Pepe Gurioli fonda a Marradi il gruppo dei Fario una formazione che propone uno stile jazz-fusion di notevole qualità.
Al 4° anno di Conservatorio interrompe gli studi perché inizia a suonare come musicista professionista a tempo pieno.
Suona come bassista per circa tre anni nell’Orchestra Spettacolo di Germano Montefiori poi, dopo la parentesi del servizio militare, riprende la professione con l’orchestra Landi Valentini.
Nel frattempo mette su famiglia (qualcuno direbbe mette la testa a posto) e come scelta di vita decide di abbandonare la professione di bassista a tempo pieno e di continuare la sua attività musicale coniugandola con l’attività lavorativa di dipendente pubblico.
Grazie al suo notevole know-how in materia di sound, nel 1979 assieme ai musicisti Pape Gurioli, Maurizio Monti e Pier Foschi, realizza un attrezzatissimo Studio di Registrazione che ben presto è frequentato da molti musicisti di successo.
Questa attività durerà circa una decina di anni durante i quali Angelino inizia a coltivare la passione per la liuteria che lo porta ben presto a costruirsi il suo primo basso (siamo negli anni ’80)
Nel frattempo svolge diversi incarichi come curatore del cablaggio, fonico e musicista presso importanti studi di registrazione come quelli di MARCO TAMBURINI a Bologna e di ARRIGO DUBAZ a Milano.
Opera come ingegnere del suono live nei concerti di Pat Metini e Jaques De Jonnette, collabora agli arrangiamenti musicali di alcuni dischi di musica classica e nel frattempo realizza lo studio di registrazione e sala prove ART STUDIO nei locali della stazione di Marradi, attualmente gestito dalla Compagnia Per Non Perire d’Inedia.
Intanto si dedica sempre più alla sua attività di liutaio perfezionandone la tecnica, la ricerca dei materiali, l’efficacia del sound, l’aspetto estetico e funzionale, fino a produrre dei veri e propri capolavori, unici nel loro genere.
Infatti i suoi bassi sono interamente realizzati fin nei minimi particolari in forma artigianale ed ogni esemplare è di fatto un pezzo unico.
Ben presto acquisisce una notevole notorietà nel mondo della liuteria tanto che a lui spesso si rivolgono musicisti famosi, sia per consulenza tecnica sia per avere la possibilità di suonare con un suo strumento.
Angelino Cappelli è stato il principale protagonista di tutte le esperienze delle band Rock, pop, Jazz/fusion sorte a Marradi negli ultimi 40 anni: dalla FILIALE ai FARIO, fino alla AKY ORCHESTRA. una big band composta da 17 elementi, nata qualche anno fa a, della quale Angelino è stato direttore artistico e arrangiatore oltre che bassista.
Recentemente è entrato a far parte della band borghigiana “Bandaiod” con la quale collabora tuttora come bassista e tecnico del suono.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”505″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”814,815,813,788,505,203,852,853,854,855″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_video link=”https://youtu.be/-FNxvG56BMs” title=”Live Trio”][vc_video link=”https://youtu.be/ugHX1zeElHY” title=”Live con Aki Orkestra”][vc_video link=”https://youtu.be/seROaJkKUOY” title=”Studio tecnica”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
4 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello » BandaIOD
Pingback: Il portale della musica del Mugello Fario Group - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello La Filiale - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello Amos Fabbri