[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”66952″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_custom_heading text=”Pagina Internet” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”66955,66954,66953,66952,66958,66959″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_custom_heading text=”Video”][vc_video link=”https://youtu.be/KnjNYuSXHgY”][vc_video link=”https://youtu.be/PRNEGaFvmjc”][vc_video link=”https://youtu.be/HL41HZNBFCQ”][vc_video link=”https://youtu.be/5fuK5L-wfZQ”][vc_video link=”https://youtu.be/1qGZN2HohIM”][vc_video link=”https://youtu.be/gS5ghGT-9vk”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda:”][vc_column_text]
Mi chiamo Andrea Righini e sono nato nel 1989 a Borgo san Lorenzo. Quando ero piccolo andavo spesso a casa di mia nonna Maria ed ero contento perché potevo giocare nei prati e nella campagna intorno, ma non solo per quello: in quella casa mi ha sempre affascinato un bellissimo pianoforte e una pesante fisarmonica che erano di mio nonno Ferruccio che purtroppo non ho potuto conoscere, ma che ho saputo essere un grande amante della musica, di tutta la musica, ma soprattutto di quella classica. Può darsi che la passione l’abbia ereditata proprio da lui, trasmessa per legame diretto. Mi emoziona sapere che ora sono le mie dita a suonare i tasti di quel pianoforte e di quella fisarmonica. Infatti ho cominciato a studiare pianoforte presso la scuola di musica “Sound” di Borgo San Lorenzo quando avevo circa 8 anni ed ho proseguito lo studio fino a circa cinque anni fa con la mia bravissima e unica insegnante Perla Cangi che mi ha introdotto e chiarito l’amore per la musica e fin dalle prime lezioni è riuscita a far diventare lo studio del pianoforte un appuntamento piacevole e non un obbligo assillante che presto mi avrebbe portato a snobbare lo strumento. Invece ho seguito molto volentieri e con impegno tutte le lezioni finché gli impegni di lavoro non mi hanno più permesso di proseguire. Dopo tanti anni di saggi, concerti e crescita musicale, posso dire di essere rimasto musicalmente un solista poiché non sono mai entrato in un gruppo musicale, forse perché mi preoccupavo di non poter rispettare i tanti impegni di prove ed esibizioni. Mi sono concentrato molto sulla musica classica con artisti come Chopin, Beethoven e tanti altri, ma non mi dispiace neanche la musica moderna tipo quella di Einaudi o Allevi.
Da molti anni ormai sono l’organista del Coro della messa delle 11.30 presso la Pieve di Borgo San Lorenzo, con il quale animiamo le celebrazioni Domenicali e festive in generale. Con questo Coro abbiamo cantato anche a diversi matrimoni nelle zone limitrofe del Mugello soprattutto per conoscenti o persone che addirittura ci hanno chiamato avendoci sentito cantare alla messa. Oltre che un Coro è un bel gruppo di amici con tanti dei quali ho condiviso anche molte iniziative artistiche, teatrali e di trasmissione di tradizioni del nostro folclore (per esempio il “Canta Maggio). Con loro ho iniziato ad apprezzare come sia bello far parte di un gruppo.
Nel crescere infatti ho avuto la possibilità di conoscere molte persone appassionate di musica e ne sono stato attratto. Alla fine del 2018 sono entrato come tenore a far parte della “Corale Santa Cecilia” e anche lì ho trovato professionalità e amicizia, a partire dal maestro e direttore Andrea Sardi che è una sicurezza di crescita musicale. Con questo gruppo ho partecipato a due Opere teatrali: “Didone ed Enea” e la “Carmen”. Era un mondo a me sconosciuto che però mi ha coinvolto e affascinato.
Mi piace la musica, mi piace suonare, quindi mesi fa ho accolto volentieri anche l’invito di tre miei amici: Giulio Parigi, Matteo Ubaldi e suo fratello Andrea. Volevano fare una serata musicale e per questa hanno creato il gruppo “ Giulio e i TreMendi”: insieme abbiamo suonato e cantato nella piazzetta davanti alla biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo così da far trascorrere ai presenti qualche ora di piacevole musica nel centro storico del nostro paese grazie anche alla collaborazione del locale “ Passaguai ” che ha pensato a tutta la burocrazia e all’impianto per la serata.
A novembre del 2019 sono stato chiamato per andare a suonare con la band “Occhi di bosco “; non conoscevo questo gruppo, ma i ragazzi che ne fanno parte mi hanno raccontato la loro storia e il loro incontro con la musica di De André che li ha appassionati tanto da farsi interpreti di questo straordinario autore. Mi hanno chiesto se volevo provare a suonare con loro e, che dire, fin dalle prime prove son stato conquistato anch’io dalle canzoni di Faber ; ci siamo immersi nelle prove ed io mi sono amalgamato al gruppo riuscendo a realizzare con loro una serata “fantastica” al teatro Giotto di Vicchio insieme anche ad altri musicisti mugellani che hanno collaborato con un insieme di strumenti e voci altamente professionali. Il gradimento e l’eco di quella serata è stato oltre le nostre aspettative perciò ci era stato chiesto di replicarla a Borgo San Lorenzo il 27 di Marzo di quest’anno; purtroppo a causa di questa pandemia, come tutti gli altri concerti ed eventi teatrali, è stata posticipata: a quando ancora non si sa! Speriamo presto!
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I miei gruppi”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]