BORGO SAN LORENZO – L’Associazione culturale borghigiana ‘Camerata de’ Bardi’, Scuola comunale di Musica ‘Marco da Gagliano’, aprirà lunedì 30 dicembre alle ore 21.00, la VII Stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo ed in collaborazione dell’Accademia degli Audaci del Teatro Giotto, del Banco Fiorentino e della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, il primo titolo dei quattro appuntamenti del calendario 2019-2020 si lega alla giornata istituzionale della commemorazione delle vittime del bombardamento del 1943. Sul palcoscenico l’Orchestra ‘Camerata de’ Bardi’, il Coro Harmonia Cantata e le voci soliste di Patrizia Cigna (soprano), Patrizia Scivoletto (alto), Vladimir Reutov (tenore), Diego Colli (basso), eseguiranno il Requiem Wolfgang Amadeus Mozart, sotto la direzione del Maestro Raffaele Puccianti.
Appuntamento con la musica etno-sinfonico giovedì 23 gennaio alle ore 21.00. All’orchestra si aggiungeranno numerosi solisti e docenti della scuola comunale di musica, impegnati nell’affascinante viaggio tra le tradizioni etniche e folk del vecchio e del nuovo continente. Dirige il Maestro Giacomo De Simonis.
Protagonista del terzo appuntamento l’opera lirica giovedì 12 marzo alle ore 20.3o, con l’omaggio a Giuseppe Verdi che, nel 1872, fu scelto per inaugurare il Teatro Giotto. Dalla sua trilogia popolare, la Camerata de’ Bardi porterà in scena “La traviata”, opera in tre atti. La nuova produzione verdiana proposta a Borgo San Lorenzo sarà diretta dal Maestro David Boldrini e realizzata in collaborazione con l’Italian Opera Florence.
Chiude il cartellone, giovedì 23 aprile alle ore 21.00, con il coinvolgimento anche gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado del Mugello impegnate nel progetto interdisciplinare ‘Ascoltiamo la Natura’ e presenti in sala alla mattinée nelle prova generale, il capolavoro di Antonio Vivaldi “Le quattro stagioni”. Il violino solista Chiara Morandi, professore dell’Orchestra Regionale Toscana, si unirà all’Orchestra Camerata de’ Bardi, eseguendo i quattro concerti barocchi “La primavera, L’estate, L’autunno e L’inverno” del maestro veneziano. Ogni concerto sarà preceduto dalla narrazione del sonetto vivaldiano a descrizione della stagione, sarà accompagnato dai più belli scatti delle stagioni mugellane, curati dal Photo Club Mugello.
Da venerdì 20 dicembre alle ore 10.00, aprirà la prevendita abbonamenti e biglietti presso la scuola comunale di Musica “Marco da Gagliano” al Centro d’Incontro, in Piazza Dante 33. Per informazioni 347.5894311 (Sabrina), 348.7389532 (Roberta), o all’email [email protected]
Per tutti gli appassionati di Storia della Musica, dal mese di gennaio, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera, sarà attivato il Laboratorio di Guida all’Ascolto per conoscere la storia, gli autori, i segreti, gli aneddoti, le curiosità legate ai programmi proposti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 dicembre 2019