Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    • Al Cinema Garibaldi una serata-evento con la musica di Fabrizio De Andrè
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»A Cornacchiaia un gran concerto dedicato a Gershwin con il pianista Andrea Trovato
    COPERTINA

    A Cornacchiaia un gran concerto dedicato a Gershwin con il pianista Andrea Trovato

    Marzo 5, 2024Updated:Marzo 5, 2024Nessun commento2 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
    Il Maestro Andrea Trovato in concerto a Cornacchiaia
    Marco Zini, presidente della Scuola di Musica di Firenzuola

    FIRENZUOLA – Il recital solistico del pianista Andrea Trovato alla Pieve romanica di Cornacchiaia ha concluso domenica scorsa le celebrazioni organizzate dalla Scuola di Musica “Dario Vettori –Liutaio” per il Centenario della Rapsodia in Blu di George Gershwin, rappresentata la prima volta a New York il 12 febbraio 1924.

    Il preludio al concerto è stata, la settimana precedente, una proiezione presso il Cinema DOP della versione per Pianoforte e Orchestra, interpretata da Stefano Bollani con la United Soloist Orchestra, diretta da Arseniy Shkaptsov, impreziosita da un’introduzione storica del Presidente dell’Associazione, Marco Zini e da una lezione di guida all’ascolto tenuta dal Maestro Francesco Santoro.

    Nel concerto conclusivo, davanti ad un pubblico molto numeroso, il Maestro Trovato ha incantato l’uditorio con un programma raffinato e godibile che ha spaziato da composizioni di Debussy, a brani di Gershwin, per finire con la versione originale per pianoforte solo della sua celebre Rapsodia.

    Le atmosfere orientali e rarefatte, le reminescenze andaluse e la descrizione di un acquazzone autunnale parigino dei tre deliziosi quadri della raccolta “Estampes”, il delicato e intimo “Clair de lune”, sono stati restituite dal pianista con tocco elegante, chiarezza di fraseggio e tecnica di prim’ordine: un’interpretazione sempre in equilibrio tra il sogno, la morbidezza più “impressionista” di alcuni passaggi ed il vigore incisivo e turbinoso di altri.

    La lettura delle canzoni di Gershwin e, in particolare, della sontuosa Rapsodia, è stata interessante, personale, di alto spessore musicale e tecnico-esecutivo. La formazione e l’ anima “classica” dell’interprete sono risultate ben evidenti, pur rimanendo comunque sempre confinate nel solco di una rigorosa coerenza stilistica, diventando, quindi, valori aggiunti in diversi episodi, in particolare nello struggente “andantino”.

    Meritata “standing ovation” del pubblico per il pianista (molto generoso, ha regalato anche tre “bis”, compreso uno straordinario Chopin), per un concerto di grande livello artistico che a Firenzuola sarà ricordato a lungo.

    Francesco Santoro
    © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Marzo 2024

    Andrea Trovato concerto Dario Vettori Liutaio Firenzuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous ArticleRiccardo “Ghire” Innocenti intervista il batterista Mattia Galeotti
    Next Article In Mugello uno dei più grandi chitarristi del mondo, Marco Di Maggio

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.