BARBERINO DI MUGELLO – È la musica la protagonista dei nuovi appuntamenti a Barberino di Mugello con il festival diffuso “La Rinascita inizia dalla bellezza 2.0” organizzato da Catalyst|Teatro Corsini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barberino di Mugello.
Domenica 8 agosto, alle 21.00, allo Spazio Civico Vespucci, “Note noire quartet” in concerto con Ruben Chaviano (violino), Roberto Beneventi (fisarmonica), Tommaso Papini (chitarra) e Mirco Capecchi (contrabbasso). Quartetto di jazz contemporaneo, rappresenta il percorso musicale comune ai quattro musicisti attraverso le proprie composizioni originali. Si tratta di musiche scritte in totale libertà alla ricerca di linguaggi musicali moderni e cosmopoliti attraverso le caratteristiche di strumenti rappresentativi delle tradizioni europee come il violino, la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso. Il loro album “Nadir” è il punto invisibile dal quale osservare il suono di un ensemble dal timbro classico formato da quattro musicisti inevitabilmente attratti dalle continue novità del panorama creativo e dalla sperimentazione stilistica. Attivi sulla scena dal 2011, i Note Noire sono stati invitati ad esibirsi all’interno di programmazioni prestigiose quali Royal Albert Hall (UK), Rhino Jazz Festival (FR), LongLake Festival (CH), Piacenza Jazz Fest (IT), Pisa Jazz (IT), Milano Django Festival (IT), Barga Jazz Festival (IT).
Giovedì 12 agosto, alle 21.00, al Castello di Barberino, sale sul palco Anna Granata con RE-EDITH, accompagnata da Gianluca Sibaldi al pianoforte, Anna Montemagni e Federica Finardi Goldberg al violoncello. Già conosciuta come folk singer sulla scena musicale italiana, la critica paragona il suo attuale lavoro a quello di Bjork e Laurie Anderson. Anna Granata entra con il suo recente lavoro nel mondo della elettroacustica. L’idea del progetto Re-Edith nasce dalla lettura di una raccolta di lettere scritte da Edith Piaf ad un suo segreto amante. La stesura dei testi dei brani originali è ottenuta grazie ad un delicato e accurato lavoro di cancellazione parziale delle parole di ogni singola epistola, al fine di comporre un nuovo scritto attraverso un esercizio di sintesi poetica.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Agosto 2021
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » La rinascita inizia dalla bellezza 2.0. Tutti gli eventi