PALAZZUOLO SUL SENIO – Dopo il grande successo del primo appuntamento che si è tenuto a Misileo (frazione di Palazzuolo) al quale ha partecipato un numeroso pubblico che, nonostante il vento e il freddo, è rimasto fino all’ultimo brano per elogiare con bordate di applausi le belle cover interpretate dagli otto cantanti, dai quattro strumentisti del gruppo “Vocal Fly” di Forlì (articolo qui), domenica 13 aprile, nella frazione di Quadalto, si esibirà il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Serravalle Pistoiese, nato nel lontano 1897, e, attualmente, diretto dal maestro Gabriele Buonaccorsi.
Gli spettatori saranno intrattenuti da varie interpretazioni di trascrizioni di musica per banda, marce, “potpourri marciabili”, composizioni originali, trascrizioni di brani famosi eseguiti da questo gruppo, che ha lo scopo precipuo di promuovere la musica sia per divulgare la cultura musicale, sia come strumento socializzante.
Sarà una bella occasione, per gli abitanti di Palazzuolo, per confrontare questa realtà musicale con quella, consolidatissima, della “Giulio Savoi”, alla quale partecipano, da molti anni, cittadini dediti alla musica, della quale hanno fatto, in ambito anche internazionale, il loro vanto.
Storia del Corpo Musicale G. Verdi di Serravalle Pistoiese – APS
La Banda nasce nel lontano 1897. Inizialmente nel Comune si formarono due gruppi, uno con il nome di “Banda della concordia” e l’altro con il nome de “Il risveglio”. Con il passare del tempo i due gruppi si unirono e fondarono la “Società Filarmonica di Serravalle” che prenderà poi l’odierno nome di “Corpo musicale Giuseppe Verdi” dopo la morte del compositore nel 1901. Il promotore di tutto ciò fu Guido Stefanelli che fu anche il primo capobanda. Il primo Maestro, diplomato al conservatorio, fu Pietro Borgognoni. Gli anni che seguirono furono i più fecondi per la formazione di un vero e proprio corpo musicale. In questo periodo si hanno le prime uscite nei paesi limitrofi. Ci fu un periodo di inattività fra le due guerre
Durante gli anni ’50 ci fu la rinascita del gruppo che ha avuto il culmine negli anni ’60. Il maestro di questi anni è stato Don Aldo Pacini che ha svolto gratuitamente il proprio incarico. Negli anni ’70 per la prima volta fu realizzato un sogno bandistico, quello di avere tutte le divise uguali. Nello stesso periodo nasce la mini-banda formata dai musicanti più giovani per riuscire ad adempiere ad ogni servizio richiesto.
Nel decennio successivo la direzione artistica passa nelle mani del Maestro Bugiano Bugiani e grazie alla sua dedizione e alla sua passione ottenne un vasto apprezzamento dai musicanti e dagli appassionati che lo seguivano. Questo è un periodo d’oro per la banda, visti i 70 musicanti inscritti e il concerto presso il teatro A. Manzoni di Pistoia. Alla sua morte nel 1992 il successore fu il Maestro Carlo Cini che segue la via presa dal precedente maestro. Nel solito periodo la banda ottiene la sede ufficiale. Nel 1997 il corpo musicale festeggia il centenario con una serie di concerti e mostre. Poco dopo assume la dirigenza il Maestro Carlo Bardi che resta fino al concerto di Natale del 2007. Durante gli ultimi anni si ha l’entrata nella banda di molti giovani, provenienti per la maggior parte da Casalguidi. L’attuale maestro è Gabriele Buonaccorsi. Nel 2022 il Corpo Musicale aggiorna il proprio statuto per la regolarizzazione dell’Associazione all’interno del Registro Unico del Terzo Settore.
La Banda ha come scopo di promuovere la musica, l’educazione musicale, la preparazione all’uso degli strumenti musicale e la diffusione della musica bandistica, sia come strumento di elevazione culturale che come strumento di socializzazione. Informazioni ed immagini sono reperibili sul sito www.bandaserravalle.it. In caso di maltempo il Concerto non verrà effettuato
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Aprile 2025