PALAZZUOLO SUL SENIO – Sabato 6 luglio alle ore 21.00 presso la Piazza Strigelli a Palazzuolo sul Senio si terrà “FestaMusik I”, terzo concerto della rassegna concertistica “Lune di Musica”.
Ad esibirsi il duo d’arpe formato da Davide Burani e Morgana Rudan che presenteranno un programma con straordinari brani tratti dal repertorio del 700, 800 e 900 scritto appositamente per due arpe.
Davide Burani Dopo il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, si è diplomato in arpa presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode. Da sempre ama insegnare il suo strumento e allo stesso tempo esibirsi in qualità di solista, in formazioni cameristiche e collaborando con orchestre (Filarmonica dell’Opera Italiana, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari di Palma de Mallorca, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, etc). Si è esibito in prestigiose sedi in Italia, in Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Irlanda, Austria, Belgio) e nel mondo (Cina, Giappone e Africa). Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette Velut Luna, La Bottega Discantica, Erga Edizioni Musicali, Map Edizioni Milano, Limen, SMC Records. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche e le sue interpretazioni sono state trasmesse più volte su Rai Radio Tre, Radio Classica, Radiotelevisione Svizzera Italiana, Radio Swiss Classica. Dal 2014 fino al 2021 ha fatto parte dell’Italian Chamber Opera Ensemble ed ha accompagnato il celebre baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali. Ha tenuto masterclass presso i Conservatori italiani (Cuneo, Cosenza, La Spezia, Pescara, Reggio Calabria, Venezia) e dal 2009 insegna arpa presso il Conservatorio “Peri – Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.
Morgana Rudan Nasce a Modena nel 2000. Intraprende lo studio dell’arpa all’età di sette anni presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena sotto la guida del Maestro Davide Burani. Con quest’ultimo prosegue i suoi studi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia, dove nel 2020 ottiene il Diploma Accademico di I livello in arpa con il massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta, presso il medesimo Istituto, il secondo anno del corso di II livello di Alta Formazione Artistico Musicale, sempre sotto la guida del Maestro Burani. Morgana ha arricchito la sua formazione attraverso la partecipazione a Masterclass sotto la guida di Luisa Prandina, Susanna Bertuccioli, Josè Antonio Domenè, Janet Harbison, Sophie Hallynck, Roberta Inglese e Margherita Bassani. Nel 2017 ha partecipato alla International Summer School Harp Master PRO organizzata dall’arpista Irina Zingg e condotta da Milda Agazarian, della Russian Music Academy di Mosca. Morgana ha inoltre partecipato a numerosi concerti come solista, in formazioni cameristiche e come membro d’orchestra. Collabora con varie orchestre tra cui: l’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti”, l’Orchestra “Città di Ferrara”, l’Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane, l’Orquestra Simfónica De Les Illes Baleares, l’Orchestra “Senzaspine” di Bologna, l’orchestra del Collegium Musicum Almae Matris di Bologna e l’Orchestra Giovanile Nazionale Sinopoli.
La rassegna musicale è organizzata dal Corpo Bandistico “Giulio Savoi” di Palazzuolo sul Senio in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, l’Anbima Regionale Toscana e la Scuola di Musica “Sarti” di Faenza.
Fonte: U.S. Lune di Musica
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 luglio 2024