
FIRENZUOLA – Torna, ad agosto, il “Firenzuola Folk&Jazz festival”. L’importante rassegna musicale firenzuolina aprirà i battenti giovedì 11 agosto nell’accogliente ed appartato giardino Bob Kennedy alla chiesa della SS. Annunziata, un luogo suggestivo adatto ad ascoltare musica di qualità, individuato dagli organizzatori del festival già alla prima edizione, nel 2005.
Il primo appuntamento in programma vedrà come protagonista la musica popolare toscana del gruppo “Tuscae Gentes” composto da Daniele Poli (chitarra, voce e mandolino), Lucia Sciannimanico (voce), Giuseppe Cornacchia (fisarmonica), Ugo Galasso (fiati).
Il titolo dello spettacolo sarà Dall’Appennino alla Maremma, andata e ritorno in cui verranno proposti brani della tradizione popolare toscana filtrati da un accurato lavoro di ricerca e recupero sopratutto in relazione ai canti e suoni delle migrazioni stagionali.
Un evento di sicuro fascino, che ci condurrà con maestria nella storia della toscana contadina.
Il secondo appuntamento, mercoledì 17 agosto, è dedicato ad un genere musicale del tutto nuovo ed originale proposto dal compositore ed arrangiatore Alessandro Berti. Il quartetto STRUBUS formato dallo stesso Berti alle tastiere, Lorenzo Carovani alla chitarra elettrica, Pietro Zini al basso elettrico e Mattia Galeotti alla battera presenterà la sua prima fatica discografica, una serie di brani inediti in cui sono evidenti influenze di Rock progressivo, Jazz e Funky in un amalgama ben costruito in cui vengono dosati con inconsueta precisione tempi dispari, armonie audaci e melodie soffuse e oniriche. Una serata di stampo avantgarde da non perdere.
L’ultimo evento sarà domenica 21 agosto con Enrico Rava che, appositamente per il palcoscenico di Firenzuola darà vita al gruppo Fearless Four con Alessandro Lanzoni al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria. Sarà il gran finale della rassegna.
Firenzuola si prepara ad accogliere la star del jazz per la terza volta (la prima fu nel 2001, le seconda nel 2006), perchè Enrico Rava ha lasciato in questo paese e nella sua scuola di musica una impronta indelebile intorno alla quale è nato un vero e proprio indirizzo per il Jazz.
Lo stesso Galeotti, ex allievo della scuola ed adesso insegnante e noto musicista a livello nazionale ha attinto la sua dote anche da questa circostanza. I Fearless Four daranno vita ad una suggestione musicale che solo la carismatica presenza di Rava può creare grazie alla sua capacità di sintonizzarsi sulle frequenze espressive dei talenti con cui ama esibirsi.
La direzione artistica del Firenzuola Folk&Jazz Festival è affidata, come di consueto al direttore della Scuola di Musica Dario Vettori Liutaio (organizzatrice della rassegna) Francesco Santoro, affiancato dallo stesso Mattia Galeotti.
Come presidente della scuola devo ringraziare di cuore il Comune di Firenzuola ed il Banco Fiorentino (nella persona del presidente Paolo Raffini) che sino dal 2005 hanno creduto sempre alla validità culturale di questa iniziativa. Agli sponsor istituzionali si sono aggiunti due realtà economiche del territorio i cui titolari sono da sempre appassionati della buona musica: la Farmacia SS. Annunziata del dott. Paolo Zanda e l’impresa Poggio del Farro.
È d’obbligo ringraziare i numerosi volontari che a vario titolo partecipano all’organizzazione del festival, sarebbe troppo lungo l’elenco per citarli tutti. Come già detto i concerti si terranno al Giardino Bob Kennedy (in caso del mal tempo al Cinema Dop) alle 21.15. Biglietti € 7,00, ridotto €5,00 per Tuscae Gentes e Strubus, € 12,00, ridotto € 10,00 per Rava. Per informazione 3939409319.
Marco Zini – Presidente della scuola di Musica
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 luglio 2022