BORGO SAN LORENZO – All’indomani delle due splendide giornate che hanno visto celebrare i fantastici 50 anni del Teatro Idea, voglio soffermarmi sulla formazione musicale che ha partecipato alla prima delle due serate a Villa Pecori, interpretando la parte musicale dell’evento “Master incontra De Andrè”: il “Semplicemente Coro”.
Nata “ fra le panche” della Messa domenicale delle 10 in Pieve, nel corso degli anni abbiamo condiviso le più svariate avventure musicali, da concerti di musica antica in cui si è cimentata con la lingua latina ma anche col volgare e altre lingue europee, alle più svariate collaborazioni di vario genere (spesso col Teatro Idea), sempre con entusiasmo e voglia di esserci. Col passare degli anni il livello è cresciuto e l’amalgama delle voci si è fatto via via più raffinato e coeso, tanto da aver raggiunto una sua particolare identità. Non mancano i solisti, che all’occasione interpretano le parti con padronanza e particolare intensità espressiva, né i solisti strumentali, che arricchiscono l’accompagnamento.
Ecco di seguito i nomi di coloro che sono stati presenti alla serata su De Andrè: alla chitarra Sauro Pasi (che con la sua duttilità è capace di accompagnarci in mezzo a un bosco come sul palco di un teatro o in una chiesa), al flauto (e voce) Maria Lorini. Voci soliste: Maria Rosaria Minnelli, Paolo Frizzi, Marco Romano, Andrea Casali, Francesco Tarchi e Andrea Baluganti. Coro: Francesca Baldi (che con Marco Romano ho “rubato” per l’occasione ai Pilgrims di Gianni Mini!), Laura Bellesi, Donella Bruschi, Maria Paola Zanieri, Sabrina Vigiani, Patrizia Pieraccioni, Daniela Giovannini, Carla Calzolai, Nadia Di Zenzo, Lorella Mariotti, Arpina D’Agostino, Anna Romano. Voglio ringraziarli pubblicamente e augurarci tante altre occasioni musicali insieme!
Marilisa Cantini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Ottobre 2021
1 commento
Sono veramente grato a Marilisa di questa iniziativa e di impegno di cultura in apertura su l’europa grazie di questa cultura saluti fabrizio baldi