Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    • Al Cinema Garibaldi una serata-evento con la musica di Fabrizio De Andrè
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»Pietro Dreoni, dai canti gregoriani ai suoni folk del banjo
    COPERTINA

    Pietro Dreoni, dai canti gregoriani ai suoni folk del banjo

    Agosto 22, 2021Nessun commento2 Mins Read13 Views
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

    BORGO SAN LORENZO – Al Rifugio I Diacci, tra i monti del Mugello, la buona musica non manca. Di recente, per Ferragosto si sono esibiti in duo Livio Guardi e Pietro Dreoni. Classe 1991, di Borgo San Lorenzo, ai Diacci ha suonato il banjo, uno strumento insolito per la tradizione musicale italiana, ma che tradisce, in Dreoni, una grande passione per la musica.

    Quando ti sei avvicinato la prima volta alla musica folk? La passione per la musica nasce fin da quando ero piccolo. Questo tipo di musica in particolare, quella folk, è stata una scoperta relativamente recente. Quando studiavo a Bologna, durante una passeggiata notturna per la città, ho sentito un musicista di colore che suonava per strada il banjo. Un suono malinconico ma al tempo stesso ruvido che mi ha colpito, e che in qualche modo mi ha ricordato il Mugello. Io ho fatto studi classici, e sono contento di essermi un po’ spogliato di questo classicismo, suonando uno strumento ruspante e popolare.

    Uno strumento molto particolare da suonare… In realtà ho scoperto che proprio in Mugello esiste una scena musicale sotterranea che suona il folk, il cantautorato, non necessariamente amplificato. Ora come ora non ho una band, ho sempre suonato per me, con amici, per amici però, mi piace collaborare con artisti come Livio, con il quale mi trovo molto bene, oppure con un membro della Dirty Old Band che fa musica irlandese. Ho cercato di convincere anche Riccardo Bettini che suona De André di fare qualcosa insieme, ma il Covid ha un po’ complicato tutto. Questa è la mia seconda esibizione vera e propria, e mi piacerebbe farne altre.

    Una passione per la musica che non si racchiude solo nel folk. Assolutamente, io fin da piccolo ascolto musica, e spazio dal cantautorato ai canti gregoriani, dal progressive rock al folk appunto. Suono il banjo, suono la chitarra, strimpello male l’ukulele e il pianoforte, oltre a far parte della Corale di Santa Cecilia.

    Sogni nel cassetto? Conto di Suonare tra amici, per crescere musicalmente. E sono pronto a cogliere ogni esperienza che possa essere  formativa e piacevole.

    ©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 agosto 2021

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous ArticleVIDEO – Livio Guardi e Pietro Dreoni in concerto al Rifugio I Diacci
    Next Article Benedetta Manfriani, Massimo Altomare e Ciro Masella protagonisti al festival di Barberino

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.