[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”67153″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_custom_heading text=”Pagina Internet” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”67196,67195,67188,67185,67180,67178,67176,67166,67162,67155,67154,67152,67153,67194,67193,67179,67168,67165,67164,67158,67156,67161,67160″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_custom_heading text=”Video”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=RlXscV0KHjk”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda:”][vc_column_text]
Paolo PARRINI è nato a Barberino di Mugello nel 1958 dove risiede tutt’oggi.
Dal 1968 al 1975 studia solfeggio e clarinetto presso la scuola della Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino.
Nel 1975 si avvicina alla musica rock ed entra a far parte del gruppo barberinese dei Wild Mare’s Milk, formato da Paolo Guasti al basso, Nevio Borsotti alla chitarra, Luca Nutini alle tastiere e Mino Banti che passa alla chitarra quando viene sostituito alla batteria da Massimo Carpini. Nel loro repertorio brani dei Deep Purple, come Smoke on the water, Child in time, Holy Man, Soldier of Fortune. Con i W.M.M. inizia anche a comporre pezzi propri che si rifanno più al genere progressive.
Nel 1979 i Wild Mare’s Milk diventano CA.RI.MO. (Castigat Ridendo Mores). Il nome viene scelto da Paolo Guasti e Paolo Parrini dall’illustrazione interna del quarto album del gruppo musicale italiano Banco del Mutuo Soccorso. Il genere si sposta verso i cantautori italiani e stranieri come Bennato, Guccini, De Andrè, Neil Young, Jackson Browne, e Parrini inizia a cantare e suonare chitarra, armonica e sax contralto.
All’inizio degli anni ’80, “Viaggio” un brano dei Ca.Ri.Mo. composto da Parrini, Guasti e Banti diventa la sigla dell’emittente televisiva TeleBarberino.
Nel gruppo si alternano anche altri musicisti come Gianni Agresti alla chitarra e Renzo Vangi alla voce e percussioni. Inizia in quegli anni una intensa attività di concerti e partecipazioni a feste e iniziative locali.
Nel 1982 contribuisce all’organizzazione di “E ci sarà la pace” evento artistico, musicale, culturale a favore della pace, nato da un’idea del poeta barberinese Ivo Guasti, insieme a Renzo Nardi e Mauro Guasti del Circolo ARCI di Barberino. La rappresentazione vede la luce il 28 febbraio 1982 presso il Teatro Comunale di Barberino di Mugello, con la partecipazione di gruppi teatrali, band, pittori ed altre realtà culturali attive a quell’epoca e Parrini, con i CA.RI.MO, coordina l’organizzazione artistica dell’evento.
Verso la fine del 1983 il repertorio dei CA.RI.MO. è quasi completamente spostato verso il rock e il blues, soprattutto grazie al contributo del grande chitarrista fiorentino Franco TONINI (Mr. Blues, Mojo Blues Band, …..). Banti esce dalla band e Parrini rimane unica voce solista.
Nel gruppo si alternano altri musicisti come Fabrizio Bettini alla chitarra, Luca e Giacomo Niccheri alle tastiere e l’attività della band proseguirà fino al 1995 con un’intensa attività di concerti.
Nel 1995 i CA.RI.MO. diventano BandAndrea dal nome della Chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano dove ha la sala prove. Nel gruppo entra il tastierista Fosco Rosi, il repertorio è quello degli anni 60 e ricca è l’attività del gruppo che arriva fino al 2002 quando BandAndrea diventa Blue Night. Il genere rimane lo stesso e la formazione è Parrini voce e tastiere, Paolo Guasti voce e chitarra basso e Renzo Vangi voce e percussioni.
Nel 2002 nasce l’esperienza dei Blue Night & C. con l’ingresso di quattro voci femminili (Elisabetta Tredici, Annalisa Rossi, Emanuela Guasti, Eva Cavaciocchi). I Blue Night & C. producono un concerto di brani che vanno dai classici italiani agli standard stranieri. Il concerto viene rappresentato a Barberino nell’ambito dell’iniziativa di solidarietà “Qua la mano”, a Bolsena durante una rassegna di eventi estivi e di nuovo a Barberino nella Confraternita dei SS. Rocco e Sebastiano.
Fra le altre attività musicali, dal 1977 al 1982 fa parte del Gruppo dei Maggiaioli di Barberino con i quali oltre ai classici Cantà maggio partecipa alla realizzazione delle musiche per lo spettacolo teatrale “La scartocciata”, nato da un’idea di Edo Mongatti, compianto e storico maggiaiolo barberinese.
Di particolare rilievo la collaborazione artistica con il poeta barberinese Ivo Guasti per il quale nel giugno 1984 cura la parte musicale di Cavaleongiolito, lettura di poesie da Il Cavallo di Leonardo, poema in dieci parti e mille versi.
Nel giugno 1988 sceglie ed elabora le musiche per “Arriveremo un giorno alla città di Saphlis”, componimento poetico in tre parti con intervento musicale.
Nel luglio 2002 scrive la colonna sonora di “Della Terra il canto” recitazione poetica da ”Il ballo della parola, la comprensione del blu” con immagini ed elaborazioni grafiche di Paolo Menchetti e musiche composte ed eseguite dallo stesso Parrini. Lo spettacolo viene rappresentato a Montebonello il 20 luglio 2002 per il Comune di Pontassieve e il 20 settembre dello stesso anno, nella Sala del Trucco della Villa di Cafaggiolo
L’attività “pubblica” di Parrini, interrotta nel 2003, riprende nel 2019 con un nuovo progetto, il gruppo dei “Thirty-five Years Later”, formato da vecchie e nuove conoscenze: Paolo Parrini voce, chitarra e tastiere, Paolo Guasti voce e basso, Massimo Carpini voce e batteria, Pino Leta al sax tenore e tastiere e Francesco Guasti alla chitarra.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I miei gruppi”][vc_column_text]Wild Mare’s Milk – 1975 / 1979
CA.RI.MO. – 1979 / 1995
BandAndrea – 1995/2002
Blue Night & C. – 2002
Thirty-five Years Later – 2019/ [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
3 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello Ca.Ri.Mo.
Pingback: » La festa per Ivo Guasti, poeta di Barberino: onorificenza comunale e uno spettacolo in teatro
Una grande storia!! Un‘ artista!!