SCARPERIA A SAN PIERO – Aprirà il 10 settembre una sede della celebre scuola musicale Lizard a Scarperia. A gestire i corsi, rivolti ad un pubblico non professionistico, ci sarà Giacomo Pelanti, al quale abbiamo rivolto qualche domanda.
Che cos’è una scuola musicale Lizard? “L’Accademia Musicale Lizard nasce a Fiesole nel 1981 e in seguito si sviluppa di fatto in tutta Italia. Da qualche anno è nata la sezione S.P.M, ovvero Scuola Primaria Musicale, che si rivolge ad un pubblico di qualsiasi età e non professionale. La sede che aprirò a Scarperia sarà proprio una S.P.M., con sede in viale Matteotti 33D nella struttura del centro commerciale”.
Che corsi è possibile seguire? “I corsi presenti sono quelli di canto, batteria, basso elettrico e chitarra, tutti fatti da insegnanti diplomati al corso superiore della Lizard. Poi ci sarà una collaborazione con l’associazione Agorà, che ci permetterà l’insegnamento di strumenti più classici come il pianoforte, il violino, il flauto, il sax e altri. Poi, per abituare i ragazzi a suonare con gli altri, ci saranno dei corsi di musica d’insieme dove andranno a formare delle band vere e proprie”.
Ci sono dei limiti di età per venire a frequentare le lezioni? “Assolutamente no. Anzi, sto pensando di promuovere dei corsi di propedeutica musicale adatti a bambini molto piccoli. Saranno rivolti a bambini d’età tra i 4 ai 7 anni, età in cui difficilmente un bambino riesce a suonare uno strumento. Ma grazie ad educatori specializzati, sarà possibile fargli avvicinare gradualmente al mondo dei suoni e della musica”.
Per quale motivo è importante la musica?“Per tante cose. Sicuramente per superare magari dei problemi legati alla manualità o alla coordinazione, oppure per abituarsi a pensare ed agire in multitasking, tenendo d’occhio lo strumento ma anche lo spartito e il ritmo che stai seguendo. Ma soprattutto serve per un motivo sociale d’aggregazione, che a livello musicale un po’ manca sul nostro territorio”
Come funzionano le lezioni?“Per le nostre lezioni seguiamo un metodo di lavoro che è stato studiato e affinato nel corso degli anni da un centro di ricerca per la didattica musicale che collabora con la Lizard. Questo metodo è fatto in modo tale da far raggiungere agli allievi il miglior risultato nel minor tempo possibile. Per invogliare i ragazzi che studiano, faremo ogni mese delle Jam Session al Sottosopra, in modo da creare aggregazione tra di loro e per spingerli a migliorarsi ogni volta, oltre che i consueti saggi di fine anno che saranno svolti nelle varie fiere presenti sul territorio”.
Quando partiranno le lezioni? “Dal 10 al 17 settembre ci saranno solo lezioni aperte di prova gratuite, per dare la possibilità a chiunque di poter provare liberamente anche più di uno strumento e vedere quello che gli piace di più. Successivamente inizieranno le lezioni vere e proprie, alle quali sarà possibile accedervi tramite un tariffario che tiene in considerazione anche l’età della persona, come per esempio lo sconto del 20% sui bambini sotto i 10 anni. Per cercare di creare più aggregazione possibile, abbiamo istituito anche uno sconto nel caso in cui un allievo riesca a portare un suo amico, riconoscendogli una detrazione del 5% per ogni amico che porta. Sennò è possibile comprare dei pacchetti, tra lezioni individuali e collettive, in modo tale da riuscire in base ai propri impegni a trovare il momento migliore e la frequenza che uno più desidera di venire a lezione”.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 settembre 2018