MUGELLO – La Scuola Comunale di Musica di Borgo San Lorenzo apre il calendario di concerti di fine anno scolastico con tre appuntamenti musicali che vedono impegnate entrambe le sezioni, quella moderna e quella classica.
Sabato 12 maggio, dalle ore 14.00, la sezione moderna ‘Music Valley’ sarà protagonista del Festival Mugello da Fiaba (articolo qui), a Villa Pecori-Giraldi. Passerà, poi, il testimone, domenica 13 maggio, dalle ore 15.00, alla sezione classica ‘Camerata de’ Bardi’, sempre durante il Festival.
I gruppi della sezione moderna, guidati e preparati da Lorenzo Consigli, proporranno brani di genere jazz, blues, pop, rock, mentre la sezione classica si presenterà con le classi di canto lirico, chitarra, flauto dolce, flauto traverso, sax, oboe, violino, violoncello, pianoforte e con i corsi collettivi di Coro di Voci bianche, preparato da Andrea Sardi; di Banda, la prima cellula della neo Filarmonica borghigiana ‘Giuseppe Verdi’, preparata da Sabrina Malavolti Landi, e dell’Orchestra ‘Marco da Gagliano’, preparata da Roberta Malavolti Landi per la sezione archi e dalla sorella per la sezione fiati.
Per tutti gli appassionati della musica moderna, domenica 13 maggio, dalle ore 16.00, la sezione ‘Music Valley’ sarà ospite di Estemporanea (articolo qui), la manifestazione artistica organizzata dalla ProLoco di San Piero a Sieve, che si svolgerà nel centro del paese.
Tutti i concerti proposti dalla Scuola Comunale di Musica di Borgo San Lorenzo sono ad ingresso libero.
Un plauso a tutti gli allievi coinvolti nelle diverse esibizioni e a tutti i docenti preparatori: Andrea Sardi, Silvia Mazzoni, Vincenzo Saldarelli, Marco Baldini, Davide Guerrieri, Sabrina e Roberta Malavolti Landi, Silvia Fontani, Lorenzo Consigli, Alessio Falcone, Bruna Vietri, Donald Renda, Vieri Sturlini, Lorenzo Baggiani, Giacomo Morandi, Maurizio De Giglio.
Altri eventi saranno previsti e annunciati per la fine del mese di maggio sui comuni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la scuola al numero 328.2818438 o via email [email protected]
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2018