Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • “I concerti al cenacolo”. L’Homme Armè a Borgo San Lorenzo
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»“I concerti al cenacolo”. L’Homme Armè a Borgo San Lorenzo
    COPERTINA

    “I concerti al cenacolo”. L’Homme Armè a Borgo San Lorenzo

    Ottobre 31, 2025Updated:Ottobre 31, 2025Nessun commento3 Mins Read56 Views
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
    Foto Jacopo Santini
    Foto Jacopo Santini

    BORGO SAN LORENZO – Farà tappa in Mugello, all’oratorio di Sant’Omobono di Borgo san Lorenzo, l’edizione 2025 de «I Concerti al Cenacolo», che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994 ed è la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana. La manifestazione si svolge dal 7 al 30 novembre e presenta 12 eventi (6 concerti e 6 conversazioni) in tre diversi ambiti della musica antica: la canzone d’autore inglese tra Cinquecento e Novecento, il nuovo stile di canto nella Roma barocca (con un organico eccezionale di tre arpe barocche) e un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei musicisti italiani più famosi al mondo, in occasione dei 500 anni dalla nascita. Il progressivo aumento del numero degli spettatori spinge l’Associazione L’Homme Armé a perseverare nella scelta di allargare l’area della rassegna, toccando, oltre alla storica sede del Cenacolo di Andrea del Sarto nel Museo di San Salvi a Firenze, nuovi comuni e sviluppando nuovi contatti con associazioni, enti e pubblico. I concerti sono introdotti da conversazioni, di regola il giorno stesso (ma non per l’ultimo concerto, la cui conversazione è anticipata e in altro luogo).

    All’oratorio di di Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo si terrà quindi un concerto a ingresso libero venerdì 7 novembre alle ore 18.30.
    She loves you (yeah, yeah, yeah).
    La canzone d’arte inglese da Elisabetta I a Elisabetta II. Marta Fumagalli, voce; Gian Luca Lastraioli, liuto e ideazione; musiche di Thomas Campion, John Dowland, Henry Purcell, Robert Burns, Charles Dibdin, John Lennon, Paul McCartney e anonimi vari.
    Ricorrendo alla collaborazione di “parolieri” d’alto rango (quali, ad esempio, William Shakespeare e Robert Burns), fin dai tempi del regno di Elisabetta I il genere della “canzone” ha avuto vastissima diffusione nella cultura anglossassone. Numerosissime sono infatti le raccolte di songs che i maggiori compositori delle diverse generazioni hanno pubblicato in seno a questo genere, iniziando da John Dowland e Thomas Campion per proseguire poi con Henry Purcell, Thomas Arne, Arthur Sullivan e innumerevoli altri fino a giungere, in anni più recenti, a Lennon e McCartney. Il concerto prevede l’esecuzione da parte del mezzosoprano Marta Fumagalli e del liutista Gian Luca Lastraioli di compisizioni di autori britannici riconducibili alla forma musicale dell’Art Song e composta nell’arco temporale che si estende dalla fine del XVI secolo fino metà del Novecento.

    Prevista anche una “convesazione sempre Venerdì 7 novembre alle 17.30, prima del concerto, sul tema “Little songs. 500 anni di canzone inglese d’autore”, a cura di Gian Luca Lastraioli. La canzone d’autore ha una storia lunghissima, probabilmente millenaria. Sin dai tempi del regno di Elisabetta I il genere della “canzone” ha avuto vastissima diffusione anche nella cultura anglossassone, spesso in associazione “parolieri” di prima grandezza (quali, ad esempio, William Shakespeare e Robert Burns). Le numerosissime raccolte di songs che i maggiori compositori delle diverse generazioni hanno pubblicato in seno a questo genere, iniziando da John Dowland e Thomas Campion per proseguire poi con Henry Purcell, Thomas Arne, Arthur Sullivan testimoniano la vivacità e l’interesse per questo genere musicale che, senza soluzionei di continuità arriva, in anni più recenti, all’inizio dello stile pop con Lennon e McCartney.

    © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Ottobre 2025

     

    Borgo San Lorenzo L’Homme Armé
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous ArticleLa Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.