• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

Camerata de’Bardi e Corale Santa Cecilia in concerto al Cenacolo di Santa Croce

Posted On 18 Gen 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, camerata de' bardi, concerto

orchestra-camerata-dei-bardiBORGO SAN LORENZO – Sabato 27 gennaio, alle 21.00, al Cenacolo di Santa Croce, a Firenze, l’Ensemble strumentale ‘Camerata de’ Bardi’ e la Corale ‘Santa Cecilia 1909’ prenderanno parte allo spettacolo ‘Fratelli in Musica e Parole’, ideato dal direttore artistico Silvia Bargellini.
Il quintetto strumentale, formato da Roberta Malavolti Landi (violino I), Giacomo Granchi (violino II), Maria Landolfa (viola), Laura Gorkoff (violoncello) e Sonia Perini (clavicembalo e organo), insieme alla Corale diretta dal M° Andrea Sardi, accompagnerà le voci recitanti degli attori Paolo Spennato e Silvia Bargellini e le voci soliste del soprano Eva Mabellini e del tenore Francesco Marchetti, eseguendo musiche del compositore tedesco George Friedrich Haendel, tratte dal suo più importante oratorio sacro inglese, il ‘Messiah’.

Questa pagina musicale, composta nel 1741, fu eseguita per la prima volta a Dublino, il 13 aprile 1742, alla New Music Hall, mentre la prima italiana fu ospitata dalla nostra città.
Il 6 agosto 1768 l’oratorio, tratto dalla Bibbia di Re Giacomo d’Inghilterra e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer, e tradotto in italiano, fu eseguito a Palazzo Pitti per volontà del Granduca Pietro Leopoldo.

Lo spettacolo nasce come percorso di fratellanza che unisce Musica e parole, un evento unico e autentico, nel quale una musa si intreccia all’altra creando magiche alchimie sonore e verbali.
Lo spettacolo è realizzato grazie ad una sinergia di collaborazioni tra l’Associazione culturale Amici di Santa Croce, con la rivista di arte, scienza e religione ‘Città di Vita’, e con lo Studio Teologico per Laici, primo in Italia, fondato dai Frati Francescani, per promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, spirituale e culturale che ha le sue radici nella conoscenza, nel confronto, nel dialogo, tra argomenti solo apparentemente autonomi ma, sostanzialmente, ben intrecciati e, francescanamente, ‘Fratelli’. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 gennaio 2018

About the Author
Previous Story

Goffredo Rontini

Next Story

Jailbirds

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Gen 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano